Obiettivo
Photonics is transforming from a highly-focused telecom technology into a pervasive “enabling” technology. Photonics has the potential to play a critical role in space missions and Europe has the opportunity to lead. In this context, HIPPO aims to lead the “high power photonics” trend and develop a new generation of high-power optical components and modules. HIPPO will do this guided by a leading satellite vendor: blending advanced InP fabrication, innovative packaging, photonic crystal fibres and advanced passive fibre-optics. HIPPO, under the continued guidance of the vendor, will demonstrate technology applicability into: 1) satellite laser communication terminals and 2) on-board optical processing for telecom satellites. Current state-of-the-art high-power commercial lasers are all manufactured in the USA, with some of them also falling under ITAR regulations prohibiting their use outside the US. HIPPO aims to end this restriction for the European supply chain by developing the necessary InP component expertise to equip Europe with the technological edge in high-power photonic components for space. HIPPO will develop the first space-qualified booster optical fibre amplifier and pave the way towards ultra-high power amplifiers through the introduction of photonic crystal, large mode area fibres and advanced passive fibre-optic components for space applications. HIPPO focuses on creating a powerful “made in Europe” technology base covering the complete spectrum of “high-power photonics”. A key strength of HIPPO is the complementary nature of the consortium: technology ‘’pull’’ is provided by the system vendor, with the other members, each contributing a vital part of the development – and the future supply chain. The impact of HIPPO will extend beyond the confines of telecom satellites and payloads. HIPPO high-performance, highly-robust components and modules will help fuel growth and increase the competitiveness of all European photonics activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TQ2 7QL TORQUAY DEVON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.