Obiettivo
DIFFERENT aims at building the foundation of a new generation of space-borne Synthetic Aperture Radars (SAR) with a significant reduction in cost, size, mass and power consumption, and enhanced performances with respect to systems currently available. The final product will be a compact, dual-band, dual-polarization radar with DBF capabilities. DIFFERENT will achieve these results setting up a consortium between SMEs and research institutions to develop and to exchange technologies and know how to improve competitiveness of SMEs.
1) DIFFERENT proposes advances towards space-borne radars building a low-cost, compact SAR by combining
a) a new concept of multi-static dual-band (Ka/X) dual-polarization passive SAR having digital beamforming (DBF);
b) the development of DBF BICMOS chip and of SiGe MMIC to enhance radar operations and to allow an unprecedented level of integration;
c) the development of a dual-band (Ka/X) dual-polarized low-cost array antenna which will have a shared apertur;
d) integration technologies that will make use of materials new to the space sector and that will ensure the high level of integration to reduce costs and weight of the overall payload.
2) DIFFERENT targets the stable integration of SMEs into the Earth Observation (EO) value chain by developing know how in the following key areas which are recognized as strategic for the future scientific and commercial missions
a. SiGe BiCMOS integrated circuits
b. Advanced integration techniques
c. Digital Beam Forming
3) DIFFERENT will open to SMEs new possibilities in the entire space sector developing a distributed SAR space system fulfilling governmental and commercial needs.
4) The DIFFERENT consortium is tailored to sustain the involved SMEs towards the acquisition of a leading role in the EO value chain. SMEs central position in DIFFERENT is supported by a national space agency (DLR), by a research institute and technology provider (IHP) and by two academic partners (UNICAL / KENT)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15236 Frankfurt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.