Obiettivo
Zeolites are crystalline aluminosilicates and have been used as catalysts within refining and hydrocarbon conversion processes since the 1960s. In addition to possessing strong Brønsted acidity, zeolites are microporous materials, having regular pores channels and cavities of molecular dimensions. These materials therefore possess shape selectivity for chemical reactions. Nevertheless, insufficiently shape selective catalyst, leading to rapid deactivation and unselective production, is a major obstacle for improved and new zeolite based industrial processes.
The scientific vision of ZeoMorph is to establish a new concept within shape selective zeolite catalysis - morphology induced shape selectivity, wherein the shape selective properties will be determined primarily by particle morphology and not framework topology. The concept will be demonstrated by synthesis of series of catalysts having systematic morphological properties, which will be examined as catalysts in industrially relevant hydrocarbon conversion processes.
This ambitious vision will be met by bringing together leading European groups within physical and inorganic chemistry. The catalysis research group at the University of Oslo (UiO) in Norway and Danish industrial partner Haldor Topsøe (HTAS) based in Lyngby near Copenhagen are full network participants. Research groups at the University of Torino (UniTo, Italy) and Aarhus (AU, Denmark) with unique competence within spectroscopy and computational chemistry will be associated partners in the project.
The ZeoMorph early stage researchers will spend 50% of their time in the industrial sector at HTAS and the remaining time will be divided between extended stays at the partner academic host UiO and 3 month stays at the associated partners. This network will educate 5 ph.d. candidates with unique multi-faceted emphasis on world leading basic research, industrial innovation and entrepreneurship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.