Obiettivo
The S&T objectives of the Advanced_SAR project are: 1) to develop advanced Earth Observation methods by combining 3D data derived from various Remote Sensing systems in an novel way and 2) to show their improved performances in forest biomass estimation and biomass change detection with respect to present GMES services. The methodology is based on object-based, multi-date analysis of Sentinel-1 (C-band), TerraSAR/TanDEM-X (X-band), ALOS-2 PALSAR-2 (L-band) SAR data utilizing radargrammetry and InSAR. Understanding of 3D forest responses will be deepened by comparing results to other modern 3D methods: optical satellite stereo-photogrammetry, simulated space-borne LiDAR, and Airborne Laser Scanning (ALS). It will be shown that high-quality estimation and change detection can be done at different scales (thus improving estimation accuracy at national level). We develop methods to derive the best possible cost-efficiency out of the given SAR data with an aim to significantly advance current GMES services. The methodological quality will be verified by comparing the relationship between SAR canopy height estimates with those of two probing systems: TomoRadar (profiling radar) and ALS. ALS gives more information of canopy gaps whereas TomoRadar will give information of canopy penetration at radar frequencies. A physical model is created between the SAR response and the ground truth. Deep physical understanding of where the radar signals originate in the vertical dimension is created for SAR scenes with using ALS and TomoRadar data as a high-quality reference. Moreover, Mobile and Terrestrial Laser Scanning methods for field inventory are tested in real-life scenario. Two super test sites 1) boreal test site Evo (Finland) and 2) hemi-boreal test site Remningstorp (Sweden) are used to verify and demonstrate SAR-based 3D methods. For demonstration purposes, we create SAR-based biomass and change maps covering a large region of Sweden for Swedish National Forest Inventory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00520 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.