Obiettivo
Plants produce a vast diversity of specialized and bioactive compounds. For thousands of years, mankind has used extracts from plants containing bioactive compounds as part of traditional herbal medicines. More recently anticancer properties of some bioactive compounds have been discovered and are now leads for new pharmaceutical drugs to combat cancers. In DrugTissueCult we focus on two bioactive compounds Thapsigargin and Withaferin A with anticancer properties. Both are of a pharmaceutical and economical value, but are difficult to obtain from their native source and very expensive to make through chemical synthesis. Thapsigargin, is a sesquiterpenoid found in Thapsia garganica plants and Withaferin A, is a triterpenoid found in Withania somnifera plants. The aim of DrugTissueCult is to generate plant tissue culture lines that produce very high amounts of Thapsigargin or Withaferin A. The industrial partner Alkion Biopharma has a patented technology that will be used to create a large collection of plant tissue cultures, which will be selected for significant production of Thapsigargin and Withaferin A. The academic partner, University of Copenhagen, Department of Plant and Environmental Sciences has an in-depth understanding of plant biochemistry, plants biosynthesis of specialized and bioactive compounds, and how to utilize this knowledge in biotechnological applications. Investigation of how Thapsigargin and Withaferin A are biosynthesized and identification of the genes behind, will lead to an overall understanding of terpenoid biosynthesis in plants. This will also facilitate the creation of tissue culture lines where selected genes are up-regulated to further enhance the production of Thapsigargin and Withaferin A. The complementary combination of the two partners provides the necessary knowledge and expertise to train two ESRs in a high impact research project using divergent training methods in industrial and academic settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.