Obiettivo
BIO-INSPIRE will develop a new horizon in Orthopaedic Therapy by:
1. Development of a technology platform that consists of new bio-active and bio-mimetic materials and their therapeutic applications for bone regenerative purposes.
2. Training of the next generation of leading Tissue Engineering scientists in a multi-disciplinary way, leading them towards excellence in individual disciplines in combination with a multidisciplinary, holistic view on the (bone tissue) biological systems to be studied.
The consortium consists of a unique alliance of carefull selected Partners with a high reputation in a set of complementary disciplines (as required for a multi-disciplinary program in the field of bone regeneration) consisting of Fraunhofer, Medicyte (field of Cell therapy), Fujifilm Life Science (Bio-Materials), ISTEC (Bone Mineralisation), Erasmus MC (Growth Factors), Un of Bologna, Bone Therapeutics (Orthopaedic Therapy).
This combination provides a unique multidisciplinary research environment for 16 hosted Fellows.
The industrial participation is high, being the coordinator and chairing the project and hosting 8 Fellows out of 16 Fellows, immersing those Fellows in both an academic and an industrial research setting.
This project will provide:
- A new generation of scientists, capable to participate in multi-disciplinary, pan-European project teams, mastering their individual disciplines in combination with a multi-disciplinary, holistic view.
- A new class of bio-material prototypes, bio-mimetic, triggering cascades of bone regenerative processes, ready for clinical trials beyond BIO-INSPIRE for a variety of therapeutic needs.
- A robust pan-European network for development of bio-mimetic materials, consisting of Academic and Industrial participants, acting as an European Network for Innovation and Education for talented scientists in the field of tissue regenerative technologies and medical therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5047 TK Tilburg
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.