Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Establish Pan-European Information Space to Enhance seCurity of Citziens

Obiettivo

In a disaster situation three things contribute to a success: having the right resource available in the shortest time, with the highest relevance and at the right location.
Access to necessary information, communication with other rescuers and stakeholders as well as the availability of resources are key factors in minimizing damage and loss of life.

Large scale disasters and crisis situations increase the requirements on man and material exponentially. Additional challenges, in particular in cross border events, include language barriers, knowhow and organizational barriers and technical barriers (communication and data exchange).
To address this challenge it will be necessary to analyse three defining factors:
1. Past responses to critical events and disasters in terms of time and cost
2. The data and data management tool used by crisis managers and first responders
3. The organisational structures of the crisis managers and first responders
This analysis will enable the definition of a concept for a common information space.

A requirement for a successful pan European information space is the definition of a common taxonomy.
The common information space, which implies an EU wide standardization activity, will widen the EU wide market for organization developing solutions and tools for crisis management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo UE
€ 804 321,26
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0