Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Low Cost Active Debris Removal Demonstration Mission

Obiettivo

A huge amount of debris has progressively been generated since the beginning of the space era. Most of the objects launched into space are still orbiting the Earth and today these object and their by-products represent a threat both in space and on Earth. In Space, debris lead to collisions and therefore to damages to operational satellites. For both issues, a credible solution has emerged over the recent years: actively removing heavy debris objects by capturing them and then either disposing them by destructive re-entry in Earth atmosphere or disposing them in graveyard orbits. The REMOVEDEBRIS project aims to demonstrate key technologies for ADR in these three main domains by performing in-orbit demonstrations representative of an ADR mission. The specific key technologies that will be demonstrated as part of this project are: (i) Capture technologies such as nets and harpoons (ii) De-orbiting technologies such as electric propulsion and drag augmentation (iii) Proximity Rendezvous operations technologies based on vision-based navigation. The technology demonstrations will be carried in orbit using a micro satellite test-bed, a world’s first. The micro satellite will carry the ADR payloads together with 2 deployable nanosatellites (CubeSats). Through a series of operations, the nanonsatellites will be ejected, re-captured, inspected and de-orbited, thereby demonstrating the ADR key technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITY OF SURREY
Contributo UE
€ 2 662 767,20
Indirizzo
Stag Hill
GU2 7XH Guildford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0