Obiettivo
LIGHT-TPS will develop a new super-light Thermal Protection System (TPS) for various space applications, above all for Reusable Space Systems (RSS), capable of operating within the entire range of working temperatures. The project aims at radical properties improvements in the TPS used existing and under-development RSS. The main disadvantage of existing TPS based on metallic frames is the significant weight and insufficient lifetime, due to the degradation and corrosion of the metal. A class of materials, commonly referred to as ultra-high temperature ceramics (UHTC) possesses a unique combination of physico-chemical properties that makes them specifically suited for application in aerospace sector. The UHTC-based coating that will be developed will provide superior oxidation protection to metal alloys, as well as to light constructions made of C/SiC and C/C materials.
The main challenge of the project is to develop a super-light, corrosion and oxidation resistant TPS by combining the advantages of metallic and ceramic materials in a single system. This will be achieved by joining a novel metallic frame with non-metallic materials (for example C/SiC and C/C), construction elements made of UHTC (system ZrB2-SiC) and new high-temperature alloys coated with UHTC composites. Particularly, the 3 direction of works are envisaged:
1) development of new powder alloys on the base of Ni/Cr and Nb for the frame of TPS;
2) development of reusable light weight multilayer metallic TPS sandwiches;
3) investigation of erosion-resistant UHTC bulk materials in the ZrB2-SiC system and coating of metallic and non-metallic materials with the most suitable UHTC compositions.
The developed TPS will be significantly lighter than any existing TPS (under 10 kg/m2) thus reducing the cost of delivering a payload to orbit and volume of emission, guarantee reliable thermal protection in the entire range of working temperatures, possess improved mechanical and durability properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.