Obiettivo
MacSpace will research, innovate, architect, design, develop and validate a Non-Dependent High-Performance ManyCore Rad-Hard Processor and DSP Computer for Computation-Intensive Space Applications. When this 33-month project ends the MacSpace Processor will reach computational performance over 10x higher than the emerging alternatives, which merely set 1GFLOPS as minimum required for space DSP.
The spaceborne ITAR-free high-performance foundation blocks to be developed by the project partners include: DSP IP core and software tools, MacSpace custom 51.2 GOPS / 12.8 GFLOPS ManyCore DSP processor, FPGA DSP computer prototype and rad-hard-by-design MacSpace prototype chip to provide commercial evaluation of the technology.
Building upon the project’s disruptive research innovations marketable technologies, MacSpace will enable future difficult-to-achieve space applications requiring demanding computational performance. Those applications, unattainable with today’s space computers and DSP chips which deliver much less than 100 MFLOPS computing power, include Remote Sensing, Planetary Exploration, Scientific Missions, Navigation and Telecommunications.
MacSpace has a strong participation of SMEs and brings together a savvy satellite company, rad-hard ASIC company, DSP industry (IP, software, FPGA, computer), research (benchmark validation, long-term perspective) and a collaborative management service provider.
The project will make a major step beyond the state-of-the-art and beyond the joint EC-ESA-EDA Urgent Actions targets, as well as access the commercial market with a full range of recurring products including multiple ASIC versions and DSP computer versions adapted to the various applications. This will enable European space industry to get non-restricted access to high performance signal-processing technology, enhance worldwide competitiveness of European satellite vendors and positively impact employment and economics across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2069201 YOKNEAM ELITE
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.