Obiettivo
New multi-beam Tera-scale capacity satellites will require a disruptive approach to address digital on-board processors that rely on electronics which consume space, power and cost and reach their capacity saturation. The disruptive solution must combine scalability, technical feasibility, power-efficiency and cost-effectiveness. ROBIN aims to provide this solution realizing multi-gigabit optical inter-connectivity with a unique combination of low-power and high-bandwidth multimode (MM) GaAs VCSEL/PDs, low power, radiation-hardened BiCMOS drivers and radiation-hardened multi-core fibers (MCFs). ROBIN will integrate these technologies on a space grade photonic integration capable to provide ruggedized transceiver modules with a record-high 150Gb/s throughput and 6mW/ Gb/s energy consumption which is a 3-fold improvement against state-of-the-art (SOTA) US-based products. ROBIN will fabricate the first >15GHz MCF-matched 850nm VCSELs operating at -40 to +100 oC and will drive energy consumption down to <200 fJ/bit (0.2 mW/Gb/s). ROBIN will demonstrate the first >30 GHz MM MCF-PDs with >0.6A/W responsivity. ROBIN will couple MCF-VCSELs/PDs to the first 6-core radiation-hard MM-MCF to offer the capability for single-feedthrough robust and hermetic module packaging. Fibers will be distributed through a monolithic fan-out avoiding the use and procurement of expensive connectors. ROBIN will develop the first 25 Gb/s 6-channel, driver/TIA ICs with record-low <2pJ/bit energy consumption in a 5-fold decrease against SOTA products. ICs will be fabricated with IHP 0.25μm SiGe BiCMOS process which is under ESA qualification. ROBIN will fabricate an opto-electronic 6x25 Gb/s capable ADC/DAC module using MCF optical interfaces and will test it in a full-scale optical interconnect breadboard demonstrator. Finally, ROBIN will perform space assessment tests on all the components to align development towards a European space qualifiable system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TQ2 7QL Torquay Devon
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.