Obiettivo
Telecom satellites are growing like giants employing multiple beams to provide high speed connectivity and broad coverage. Under exploding capacity requirements, vendors admit that a technology and payload architecture switch is mandatory. The new technology has to deliver practical, low-power and scalable components with high performance under harsh environment conditions. BEACON aims to provide this technology and disrupt the transition to multibeam Tb/s satellites. Addressing cost, performance and volume, BEACON invests on the right mix of 3 photonic technologies used in terrestrial telecommunications, i.e. GaAs, Si and doped fibres and combines them to deliver a compact optical beam-forming technology delivering the massive amount of bandwidth. BEACON develops ultra-linear GaAs Mach-Zehnder Modulators (MZM) exhibiting >75dB spurious free dynamic range, 15dB higher than conventional MZMs. MZMs will exhibit: up to 35GHz frequency operation matching Ka-band frequency plans and 1/2 the size of mainstream LiNbO3 MZMs. 6’’ GaAs wafers enable high volume production. BEACON integrates and co-packages 4xMZM arrays with new packaging method. BEACON develops the first scalable multi-core rad-hard erbium doped optical fibre amplifier (EDFA). The EDFA employs new rad-hard doped microstructured fibre and enabling: >50% electrical power consumption reduction than using conventional EDFAs and small form factor packaging. BEACON integrates an innovative photonic beamformer (BFN) using CMOS compatible silicon photonic fabrication together with Ge diodes. The BFN chip consumes <7.5-times less chip area than low-index contrast BFNs. It allows 4 orders of magnitude faster beamsteering. BEACON integrates the system with BFN control and antenna array to demonstrate that the technology can scale to Tb/s capacities with considerable savings in size/power against current kW consuming systems. Component space assessment will guide the technology towards fully space qualified systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TS21 3FD Sedgefield Durham Cleveland
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.