Obiettivo
"Because China dominates the rare-earth market and is reducing its export quota, there is a very high supply risk for rare earths in Europe. To tackle this rare-earth crisis, Europe needs to invest in primary mining, substitution and, in particular, urban mining/recycling. To date, less than 1% of the rare earths are being recycled, due to, amongst others, a lack of efficient recycling technologies. The creation of a rare-earth recycling industry in Europe urgently requires an “army” of skilled chemists and engineers, who can tackle the barriers to develop fully closed-loop environmentally-friendly recycling flow sheets. EREAN will train 15 young researchers (12 ESR + 3 ER) in the S/T of rare earths, with emphasis on the recycling of these elements from permanent magnets. An intensive intersectoral and interdisciplinary collaboration has been established in the EREAN consortium, which covers the full materials loop, from urban mine to magnet. EREAN will bundle European expertise in a cluster of excellence. Research challenges include the development of efficient extraction of rare-earth-containing materials from electronic waste scrap, removal of exogen elements (Fe, Ni, B) by pyro/hydrometallurgical methods to produce a concentrate of rare earths, new separation methods, direct electrochemical reduction of rare-earth oxides into metals, and the preparation of new magnets. By training the researchers in basic and applied rare-earth sciences, with emphasis on extraction and separation methods and rare-earth metallurgy, sustainable materials management, recycling methods, life cycle assessment (LCA), and the principles of urban mining, they will become the much needed “rare earthers” for employment in the growing European rare-earth industry. Concurrently, they will receive training in a multitude of soft skills, increasing their employability in the materials recycling and metallurgical industries."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.