Obiettivo
RENESENG aims to prepare a new generation of highly-qualified researchers in Biorefinery and biobased chemicals Systems Engineering Sciences in Europe, expected to bear high impact in the design of newly establishing industrial complexes in biorefinering and more generally in eco-industries. The effort requires to bring together academic and industrial teams, with particularly interdisciplinary and high-quality expertise, embracing disciplines in agricultural sciences, chemistry and chemical eng., biology and biotechnology, computer science, process engineering, logistics and business economics, as well as social sciences with an emphasis on life cycle analysis skills.
The principal scientific challenge of the network is to develop a program of inter-disciplinary research from expert groups with dedicated interests in biorenewables using a model-assisted systems approach as an integrating aspect, further capitalizing on its potential and role to address complex and large problems. The proposal brings state-of-the-art systems technologies mobilizing a critical mass in Europe that is already particularly active in this area but needs to coordinate the efforts and reduce fragmentation of knowledge. The aim is to develop and validate modelling, synthesis, integration and optimization technology addressing: 1)lignin-based and cellulosic processes2)water based paths to biomass production 3) waste treatment paths 4) combination of biorenewables processing with utilization of other renewable.
In parallel RENESENG has developed a program of training activities including, development of communication, business, and social skills, visits and social events allowing to prepare a new profile of researchers able to transmit their knowledge in the next networking teams. RENESENG guaranties high quality careers perspective for all, through the active participation of 6 industrials, the creation of spin-offs and the sustainable implementation of a multicenter PhD training program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.