Obiettivo
Euroclast proposes a research training program on osteoclast biology in the context of osteoclast-driven diseases. Osteoclasts are the complex, multinuclear cells responsible for bone breakdown. Many diseases of osteoclast malfunctioning manifest in bone loss, for example, osteoporosis, cancer-induced bone disease, periodontitis, or rheumatoid arthritis, all conditions set to increase in an ageing EU population. The Euroclast consortium (7 academic, 2 private and 1 ass. partner) focuses on osteoclast heterogeneity, a recent insight that poses new fundamental questions best tackled by a multi-partner consortium capable of assembling the sophisticated molecular, genetic and imaging tools required. We will analyze changes in gene and protein expression during osteoclast (trans)differentiation from different precursor cell pools and in various bone sites and relate this to osteoclast activity and sensitivity to therapeutics. The osteoclast resorptive
apparatus will be studied using in depth and will define the key enzymatic and molecular machinery to be translated into novel site-specific drug targets or biomarkers. High throughput screening assays for therapeutics and ELISAs for biomarkers will be developed with our private partners. Our multidisciplinary and cross-sectorial approach will improve understanding and treatment of common disorders associated with osteoclast malfunction and train 11 early stage researchers (ESRs) in modern cell and bone biology. We will provide extensive training in generic skills and all ESRs will spend time with our private partners and be seconded to other academic partners to ensure they are well equipped for employment in research and industrial settings. Euroclast will produce an on-line repository for osteoclast protocols, make methodological and scientific advances in osteoclast and bone biology and create a sustainable network of ESRs and senior academics to tackle diseases of bone loss into the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.