Obiettivo
The total mass of space debris in the low Earth orbit region is estimated to be close to 2,500 tons. About half of this mass is composed by rocket upper stages clustered in high inclination orbital regions. Because they are grouped in a relatively small number of families, acquiring the capability to deorbit just a few upper stage types would lead the way towards the elimination of hundreds of tons of debris material in the future. The goal of the LEOSWEEP project (improving Low Earth Orbit Security With Enhanced Electric Propulsion) is to demonstrate the technological feasibility of a first active removal mission of a Ukrainian rocket upper stage, prove its economic viability, and propose a convincing legal and policy implementation to “kick-start” large-scale active debris removal activities in Ukraine, Europe and other space faring nations in the future.
The recently proposed Ion Beam Shepherd (IBS) concept is employed as the key removal technology where the use of ionic beams provide an efficient and low-risk contactless manipulation of the debris to be deorbited.
In order to prove the feasibility of the proposed solution and prepare for its future implementation a series of key milestones will be achieved: (1) a detailed understanding of the physics underlining the concept, (2) the identification of key technological challenges and concrete solutions (3) the assessment of the concept capability in dealing with large-scale removal operations (4) the development of ground-based laboratory experiments, (5) the definition of a clear technology and policy development roadmap, (6) the pre-phase A design of a small technology demonstration mission and (7) the exploitation and dissemination of the proposal outcomes.
A world-class international team of universities and industrial partners from Europe and Ukraine has been formed in order to perform this study with a high level of theoretical and technical expertise in all relevant fields.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48930 Getxo
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.