Obiettivo
Scientific targets of the planned project are synthesis, characterization and application of NIR absorbing and emitting organic materials for Organic Electronics. NIR sensitive absorbers show a great potential for the development of a new generation of printable photodetectors with tuneable sensitivity windows that may be integrated into multifunctional devices for chemical/biological sensing or optical communication. The novel devices may result in lower costs, and they could be used for the construction of large, flexible sensors. NIR emitting OLEDs also gained growing attention because of potential applications in information processing and night-vision readable displays.
The consortium can look back to very promising exploratory work on the generation of novel NIR absorbing “low bandgap” copolymers and their application in organic solar cells of the bulk heterojunction type, bulk heterojunction-type organic solar cells containing “low bandgap” organic materials as sensitizing components and on NIR OLEDs based on “low bandgap” copolymers or oligomers.
The consortium aims to train PhD students in this very interdisciplinary field (chemistry, physics, materials science) in a close and fruitful collaboration between academic institutions and industry. The consortium is well-placed around leading academic groups in materials science (please see: http://www.sciencewatch.com/dr/sci/misc/Top100MatSci2000-10/(si apre in una nuova finestra)) and important industrial players/manufacturers (ADVENT, Siemens, NikkoIA) and will condition young European scientists for the needs of the next decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
42119 Wuppertal
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.