Obiettivo
Wave breaking and wave impact on maritime structures are difficult to model mathematically and numerically. The challenge is that nonlinear and breaking waves with their dynamic air-water interface need to be modelled accurately, including interactions with structures. We aim to progress nonlinear and breaking wave interactions on offshore wind turbines in two ways.
Firstly, nonlinear unbroken waves are modelled in basins with wavemakers and with beaches to dampen the waves. Variational discontinuous Galerkin finite element methods (DGFEMs) are used to create stable simulations of potential flow water waves. Novel mathematics and numerics are proposed to couple these waves consistently to shallow water hydraulics at the beach, and advanced integrators are required to produce stable simulations of these wavemakers. Using two- (2D) and three-dimensional (3D) models, a good comparison can be made with existing and new measurements at MARIN's wave basins. We also propose a novel soliton-splash test to generate a freak-wave precisely in the target area for model wind turbines in MARIN's wave basin, to be simulated and created experimentally.
In a related project, we propose a unified mathematical and numerical approach to simulate seas with intermittent wave breaking. For smooth waves when the phases are separated, it reduces to the previous DGFEM methodology, while in local regions of wave breaking an asymptotic mixture theory holds. A new discretization will be developed for this mixture theory model. It will be validated in 2D and in 3D. Our new calculations of breaking wave impact against fixed structures will be employed to obtain the pressure history at the foundation of offshore wind turbines. Subsequently, two-way hydro-elastic coupling will be devised to calculate deformations of the turbines. Wave-basin measurements will be used to validate our new, coupled hydro-elastic models of wave slamming. Outcomes will be employed in MARIN's consulting practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.