Obiettivo
CALIPSO is a genuine interdisciplinary and intersectorial research network composed of nine academic research institutions and three industrial partners, thus presenting an example of true translational research and training of young researchers in communicating and transferring achievements from different model organisms directly to industrial partners. CALIPSO aims at identifying environmentally triggered regulatory calcium signals and protein phosphorylation events that control photosynthesis and metabolism. CALIPSO partners work with a wide range of different organisms covering the full phylogenetic spectrum from algae to higher plants including economically important crops. They combine a wide spectrum of newest technologies in molecular biology, biochemistry, proteomics, metabolomics, genetics, bioinformatics and systems biology to uncover how photosynthetic organisms acclimate to changing environmental conditions or stress. This novel combination of scientific expertise combined with industrial applications is one of the major strengths of CALIPSO, exposing the participating researchers to different “schools of thought”. The active participation of Bayer CropScience Gent and Ecoduna as full network partners, and Photon Systems Instruments as associated partner, will enable intersectorial industry-academia cooperation with the long term objectives of (i) improving yield and stress robustness of crops and (ii) developing microalgal-biotechnology. The integrated systematic training programme of CALIPSO will boost the future employability of the young researchers by acquisition of technical skills for their work in academia or the private sector and also essential complementary skills for their future career. The training programme comprises three workshops on state-of-the art techniques - and one on industrial-relevant skills. This is completed by secondments to partner laboratories and industry and network-wide training events in further complementary skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.