Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of the CYBER crime and CYBER terrorism reseach ROADmap

Obiettivo

This project will identify current and future issues in the fight against Cyber crime and cyber terrorism in order to draw a roadmap for cyber security research. A detailed snapshot of the technological, social, economic, political, and legal scenario on which cyber crime and cyber terrorism do develop will be first provided. Then, cyber crime and cyber terrorism will be studied, in order to indetify priorities and research bottlenecks. The project relies on a large body of competences, since it has 20 partners, from 10 different countries. The consortium represents all the players and the stakeholders involved in the fight against cyber crime and cyber terrorism: law enforcement, public bodies, universities and reseach centers, as well as companies and industries. The project also relies on a high profile advisory board, made of members of worldwide relevant organizations involved in the fight against cyber crime and cyber terrorism. The wide consortium as well as the advisory board, will ensure the involvement of all the possible stakeholders, by allowing to have a clear and complete picture of the real priorities. Such a large consortium will also allow an adequate dissemination of the project results, fundamental step to foster and to promote research activity toward the directions devised during the project execution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Contributo UE
€ 142 881,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 40
09124 CAGLIARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Cagliari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0