Obiettivo
NASSTEC will train 11 Early Stage Researchers and 1 Experienced Researcher in native seed science, conservation and use, so that environmental mitigation and adaptation projects can have increased impact. Without immediate enhancement of capacity and capability in this specific area of biodiversity science, the native seed industry in Europe will fail to develop towards the multi-million dollar markets of the US and Australia. NASSTEC plans to interconnect the public and private sector through the establishment of a multidisciplinary European doctoral ‘school’ with the aim of integrating knowledge in plant ecology, genetics, molecular biology, taxonomy, ecology, conservation, seed biology, environmental science, agricultural botany, crop science, breeding and horticulture. This knowledge will be transferred to industry, thereby contributing to the EU bio-economy. NASSTEC includes 7 full (FP) and 7 associated partners (AP) from 4 EU Member States. It interconnects 4 different sectors: private companies (3 FP and 2 AP), NGOs (2 AP), public land governance bodies and academic institutions (4 FP and 3 AP). The scientific and training programmes embrace 12 research topics, clustered under three sub programmes: A) In situ seed sampling; B) Seed biology characterisation; and C) Production and deployment of seed. Critically, the findings from the three sub-programmes will be interconnected, integrated and communicated rapidly and effectively to the ESRs/ER and all external stakeholders through a global e-Learning Environment (ELE). This ELE will be pivotal in delivering a balanced scheme of exchange visits and secondments, a rich programme of network events, news of network achievements and research information; including the findings of the final NASSTEC conference. NASSTEC will increase the competitiveness of ESRs/ER substantially and ensure that human capital is directed towards the development of a sustainable and dynamic European native seed industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.