Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

SECURE EUROPEAN COMMON INFORMATION SPACE FOR THE INTEROPERABILITY OF FIRST RESPONDERS AND POLICE AUTHORITIES

Obiettivo

The management of crisis is one of the great challenges of the 21st century. The ever growing human, economic and environmental losses due to natural and man-made disasters evidence the need for a systematic approach to the management of crisis. A multi-disciplinary understanding and disaster risk management is required. In such situations, Collaborative Crisis Management (CCM) is usually coordinated by local authorities or dedicated civil protection organisations, supported by a variety of different national and international crisis management organisations, all acting relatively autonomously. The process is typically coordinated through periodic physical meetings of the involved organisations, in which information is shared about the situation, priorities are set and responsibilities allocated. Follow-up and execution of tasks is managed by each individual organisation, typically supported by a range of not interoperable information management tools, depending on the level of informatisation of the local or national crisis management systems.
SECTOR aims at establishing the foundations of future Common CCM Information Spaces by expanding the European scientific knowledge base on (cross-border) multi-agency CCM processes and the complications these imply when aiming at setting-up and design cross-border supporting information Systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

E-GEOS SPA
Contributo UE
€ 231 190,00
Indirizzo
LOCALITA TERLECCHIE
75100 Matera
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Basilicata Matera
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0