Obiettivo
The growth of advanced composites in construction in recent years has been spectacular, doubling in size in the last 10 years. This expansion has been largely due to the use of Fibre Reinforced Polymer reinforcement in structural applications and, although the current economic climate has seen a slowdown of the general construction market, the demand of composite products within the European construction market is estimated to grow and reach €3.1 billion by 2013.
The on-going requirement for more durable structures and more efficient rehabilitation solutions is the key driving force behind the introduction of FRPs in the construction industry as reinforcing or strengthening material for concrete and masonry structures. In Europe alone, the annual cost of repair and maintenance of the infrastructure is estimated to be about 50% of the construction budget.
Composite materials are readily used in a large number of applications and yet, a set of accepted design guidelines does not exist and most construction professionals are unaware of what composites are and rely on specialists who often use their own standards and guidelines.
Moreover, little interaction exists between academia and industry and practical applications are time and again a reflection of a design approach instructed by conservative guidelines, which hinder innovation.
The aim of the Network is to train researchers in the use of advanced composites for construction so as to develop and maintain a critical mass of research groups that will address the main scientific challenges in the field, enable the development of advanced material standards and design guidelines, co-ordinate European research, and offer a link between academia and industry.
The Network will strengthen the European Research Area on composite reinforcements and will contribute to increase the competitiveness of the European construction industry worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.