Obiettivo
"The Research Training Network CHIP-ET will focus on the study of protein complexes that modulate chromatin structure to activate RNA polymerase II–mediated transcription. Research will address how developmental and environmental stimuli such as light and circadian rhythm signal to these complexes to modulate transcription. The interactome of the complexes will be determined, as well as their genome-wide target genes and the common and specific components in their molecular networks. The impact of perturbation of complex components or regulators on plant development and stress tolerance will be analyzed in the Arabidopsis plant model and will then be further tested in maize in order to generate Intellectual Property and licensing opportunities. The Bayer Crop Science industrial partner will modulate these genes in canola (oilseed rape) in order to improve field performance and yield. Four research objectives have been defined: (1) Biochemistry and nuclear architecture of chromatin complexes (2) Chromatin complex components and regulator’s function in plant development, circadian clock and stress tolerance (3) Chromatin complex target genes (4) Chromatin and crop improvement. As central part of the project, six pre-docs and one PostDoc will be trained by five academic and one industrial partner. In addition to training through research projects, workshops, visiting experts and secondments in the partner laboratories, the trainees will attend courses/seminars promoting the development of complementary skills. Existing bilateral collaboration amongst some of the network partners will form the basis from which the network will be consolidated. The partners provide multi-disciplinary cutting-edge technologies and know-how in chromatin research that will create synergy and added value for Europe. Full participation of the industrial partner will make trainees aware of exploitation of research results and the importance of molecular breeding for a sustainable agriculture."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.