Obiettivo
"The PHOtonic tools for Quantitative imaging in Cells and tissUeS IDP (PHOQUS) will seed a revolution in the development and application of novel imaging modalities and multimodalities to enable the quantitative investigation of biological processes at multiple size regimes from the molecular and cellular to the tissue and organ level scale , by training graduate Physicists and Biologists for the first time to integrate seamlessly photonics, nanotechnology, advanced spectroscopy and novel spectral regions with the latest advances in imaging and diagnostics technology. The photonics focus on new tools and sources will open up opportunities to investigate the mechanisms and nuclear dynamics that control spindle formation and chromosome separation during mitosis as well as cell migration dynamics and mechanics during early embryonic development and the development of cancer in the gut. This will provide a strong interdisciplinary component to the training programme, linking Dundee’s extensive and world-class expertise in Life Science and pioneering work in the Medical School. The training programme will lead automatically to advances and new knowledge on how to harness these new technologies, and new strategies. PHOQUS is strongly intersectoral, with close involvement of 10 Associated Industrial Partners and 9 Academic distributed over 7 European countries. Imaging science is key for the success of any fundamental or applied research programme aiming to uncover the complexities of the life at multiple scales and to finding new solutions to diseases and conditions. By developing ESRs as a cohort they will avoid becoming isolated in between physics and biology, developing a true identity as interdisciplinary scientists: essentially ""problem oriented physicists” or ""solution oriented biologists"". PHOQUS aims to develop researchers with the correct mindset to discover and address the big problems in biology from an early stage in their research careers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.