Obiettivo
TRADERS focuses on developing and testing a framework of methodologies on which art and design (A&D) researchers can rely when working on public space projects in participatory ways. This framework is transferable and aims to enhance the potentials in A&D practices to contribute creatively in processes of urban and branch-related change. The framework will inform and will be informed by a toolkit. For coherence in the training, Hasselt-Genk will be the anchor case area on which the ESR researchers work together. TRADERS will cooperate with Z-OUT: a centre of expertise on art, design and architecture in relation to public space.
To assure the adequacy of an A&D research project, five complementary research foci are covered that correspond to the methodological framework and entail innovative research topics on participation for public space: Intervention (KHLIM (research group Social Spaces, Media, Arts & Design Faculty i.c.w. LUCA)), Play (UGOT), Multiple Performative Mapping (DAE), Data-mining (RCA) and Modeling in dialogue (CHALMERS). A sixth focus will be on the development of a meta-framework allowing these research foci to communicate and collaborate (KU Leuven).
To bundle the strengths of different disciplines to commonly approach other non-A&D disciplines and sectors, every participant will work in a partnership with a public or private organization, offering a research and training environment to the researcher and ensuring that his/her research project has a practical and use-oriented focus.
TRADERS contains a training program consisting of, a.o.: supervised involvement in six research/training projects at the host organizations with shared activities in Training-through-Research Synergy weeks, collaboration for the research/training with stakeholders and branches that represent future employers, collaboration with various researchers and enterprises from different countries, network-wide research training and Complementary Skills Training at Summer Schools, conference and secondments to associated partners.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1030 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.