Obiettivo
iMODE-CKD integrates multi-disciplinary expertise in proteomics, metabolomics, transcriptomics, bioinformatics, pathology, and clinical science from leading academic and industrial investigators, establishing a unique training platform on biomarker research and Systems Biology. Special emphasis is placed on the application of a wide range of –omics and bioinformatics techniques to clinical research. This educational scope is placed in the context of a significant research objective: to improve quality of life of patients with chronic kidney disease (CKD) and diminish the severe health and economic burden imposed by this disease, by providing better diagnostic and prognostic means. Established CKD has been selected based on the accumulation of existing molecular data, and complementarity to active European programs focusing on early stage CKD in the context of diabetes and hypertension, in which participants of the consortium are actively involved. The main objectives of iMODE-CKD are:
- Training young scientists to become the next generation of true translational multidisciplinary researchers exploiting multiple -omics technologies to their full extent.
- Training young scientists in Systems Biology approaches to decipher molecular pathology and understanding clinical phenotypes.
- Identifying and validating molecules involved in progression of renal complications trough clinical –omics in established CKD.
- Understanding the molecular determinants of established CKD through integrative Systems Biology.
iMODE-CKD provides the opportunity to train young researchers not only in the different fields of -omics research, but also in -omics data evaluation, combining of datasets from different -omics traits, and exploiting both, data and literature, to enable the generation of in silico models of the molecular pathology of specific diseases. Such approaches will also enable development of new and specific drugs; and pave the road towards stratified/personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
115 27 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.