Obiettivo
Dopamine neurons play a central role in major illnesses, such as anxiety and mood disorders, schizophrenia, autism-spectrum disorders, Parkinson’s disease, epilepsy, and dementia. A multidisciplinary approach must be taken by European researchers to discover the molecular basis of dopamine neurodegeneration and how new technologies will lead to repair and regeneration of neuronal systems in the brain. The TINTIN proposal describes how early stage researchers (ESRs) and experienced researchers (ERs) will undertake advanced research training projects on metabolism and autophagy in neurons, induced pluripotent stem cells and neurorepair systems. Parallel research projects will involve computational modelling of metabolism in the dopamine neuron and the in silico design of novel therapeutics that are selectively transported into the dopamine neuron. This fundamental training and research will be merged with new cutting edge glycan based biomarker technologies, drug simulation and computational/mathematical models of dopaminergic neurons. TINTIN will train young researchers by merging key research groups in 7 Universities and 8 industry/SME partners from Western Europe (Ireland, UK) across central and Southern Europe (Denmark, Germany, Austria, Italy, Spain) and Eastern Europe (Turkey). The secondments of ESRs and ERs into and out of 8 commercial partners in the area of glycan discovery and drug design will ensure that researchers receive intensive training in emerging research areas in neurotherapeutic development as well as key information in how to commercialize such innovation and discovery. The breadth of the aims, techniques and knowledge of TINTIN, the academic basis, the integrating of ESRs and ERs into industry, the potential for transfer to the European pharmaceutical industry, and enrichment of scientific training across Europe all fit the ITN model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.