Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Battery and superCapacitor ChARActerization and testing

Obiettivo

The present project aims at improving the performance of LiB and supercapacitors. This step requires a deep understanding of interfaces and interphases evolution within the electrode in cycling in order to control and improve their properties as addressed by the Topic ENERGY.2013.7.3.3
We propose in this project to create a network of multiprobe characterization techniques in order to investigate these interfaces and their behavior through in situ/in operando methods. The goal is to control and then optimize the negative electrode/electrolyte interface (active material morphology and functionalization, electrode formulation, electrolyte formulation) by investigating structural, chemical and morphological changes during electrochemical cyclability. As stated in the call’s title “Understanding interfaces in secondary batteries and super-capacitors through in situ methods”, a deep insight in the process will be gained through a network of classical and advanced techniques of characterization including large scale instruments (synchrotron and neutron beam) to investigate the electrodes at molecular and atomic scale cross with a series of operando studies on model systems coupled with numerical simulations. The new data collected therein will lead us to propose enhancement strategies, which will be tested for performance and security, searching for “the fundamental basis for the next innovative generation of large electrical energy storage devices” (grid-scale).
Since the project aims to improve interfacial and accompanying transport behaviour, we do not propose major efforts to develop new materials and we will focus on Silicon nanopowders and graphene as active or additive materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 713 206,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0