Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Stable Interfaces for Rechargeable Batteries

Obiettivo

SIRBATT (Stable Interfaces for Rechargeable Batteries) is a multisite collaborative project consisting of 12 full partners from the European Area (6 Universities, 1 Research Institute and 5 industrial partners). Collaboration with leading battery research groups in the USA and Japan is also considered. The diversity of the research organisations in the partnership has been chosen to provide a wide range of complementary expertise in areas relating to the study of battery electrode interfaces, covering both experimental and theoretical aspects of this important contemporary area. SIRBATT will develop microsensors to monitor internal temperature and pressure of lithium cells in order to maintain optimum operating conditions to allow long-life times that can be scaled for use in grid scale batteries. The cells will comprise of candidate electrode materials in which the complex interfacial region and surface layers have been well characterised and understood via utilisation of a suit of advanced in situ measurement techniques complemented by application of transformative modelling methods. The knowledge from these studies will be used to develop candidate electrode materials with an optimised cycle life and stability, for example by the use of novel stable lithium salts and the inclusion of stable film forming additives into the electrolyte. The scientific aim of SIRBATT is the radical improvement in the fundamental understanding of the structure and reactions occurring at lithium battery electrode/electrolyte interfaces which it will seek to achieve through an innovative programme of collaborative research and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo UE
€ 811 302,20
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0