Obiettivo
Major sources for human made CO2 emissions comprise the energy and the industrial sector including cement production. One of the most appropriate concepts to capture CO2 from such point sources is the oxyfuel combustion. The main energy demand for this method results from the O2 generation, which is usually done by air liquefaction. This energy demand can substantially be lowered using thermally integrated separation modules based on ceramic oxygen transport membranes (OTM). It is least if the OTM is integrated in a 4-end mode, which entails that the permeating oxygen is swept and directly diluted using recirculated flue gas. Up to 60% reduction in capture energy demand compared to cryogenic air separation and up to 40% reduction compared to post-combustion capture approaches can be achieved.
GREEN-CC will provide a new generation high-efficiency capture process based on oxyfuel combustion. The focus lies on the development of clear integration approaches for OTM-modules in power plants and cement industry considering minimum energy penalty related to common CO2 capture and integration in existing plants with minimum capital investment. This will be attained by using advanced process simulations and cost calculations. GREEN-CC will also explore the use of OTM-based oxyfuel combustion in different highly energy-demanding industrial processes, e.g. oil refining and petrochemical industry.
However, highly permeable membrane materials show a chemical instability against CO2 and other flue gas components. One major challenge faced by GREEN-CC is therefore to identify and develop membrane materials, components, and a PoC-module for the 4-end mode OTM integration. The desired membrane assembly will consist of a thin membrane layer supported on substrates with engineered porosity and oxygen reduction catalysts with high and stable activity in flue gas. As proof of concept, a planar membrane module will be developed which involves technical hurdles like joining technology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.