Obiettivo
European Commission plans for wind energy development by 2020, highlights a fully competitive onshore wind power with 20% penetration. One of the better opportunities to fulfil this aim is the integration of small and medium wind turbines into urban and peri-urban environments, due to the potential market given. However, nowadays there are several barriers) that have relegated the Small Wind Turbines (SWTs) sector to stand as a minority choice among the renewable energy options.
SWIP project expects to suppose a critical burst to the expansion of SWTs in Europe and worldwide. SWIP aims to develop, implement and test innovative solutions and components for tackling the current barriers the technology have, opening the way for a successful market uptake in the near future. These cutting-edge technology improvements will result in an important reduction of maintenance costs (near 40%), an increase in 9% in SWTs performance, the mitigation and/or elimination of noise and vibrations, likely reducing final users investment. All in all, SWIP will provide a new methodology for wind resource assessment in urban areas with a maximum of 8% RMS error in speed prediction. The whole development performed within the project, will be supported on the basis of aesthetical design and integration into urban environments, as well as scalability of solutions, as main drivers for project success. Three pilots for testing different solutions and different urban applications are envisaged.
In order to achieve these goals, a well-balanced consortium, including ten different nationalities is given. The project is industrially driven, mainly by SMEs, which are the main actors in the small wind energy market. These five SMEs will provide their experience and knowledge, supported by a large company with expertise in the sector and 5 best in class research institutions. Finally, a public authority and an European Economic Interest Group closes SWIP competitive consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50018 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.