Descrizione del progetto
EU-Japan research and development Cooperation
Due to the popularization of smart phones and tablets in recent years, the traffic of data on conventional networks are predicted to be increased by 1000 times in the next 10 years. To face the severe issue of system capacity shortage due to the increasing data traffic in cellular networks, standardization on heterogeneous networks with overlay deployment of low-power base stations in the service area of conventional ones is being done by the 3GPP – an international standardization body of cellular networks. On the other hand, despite ultra-high-speed systems employing mm-wave such as WiGig and 802.11ad have been standardized, they are not connected to the cellular networks, and their applications are still restricted to only performing data transfer between AV equipments or working as a bridge for Internet connection across buildings. This project conducts research and development of mm-wave overlay heterogeneous network (HetNet) in which mm-wave ultra-broadband base stations employing recent state-of-art technologies of mm-wave devices are introduced and integrated into conventional cellular networks. Through system design, international standardization, and validation experiments of the mm-wave overlay HetNet, the project aims to extend the network capacity by 1000 times to solve the capacity limitation issue at reasonable cost and without loss of convenience to users. The mm-wave overlay HetNet is consisted of the backhaul/fronthaul connecting mm-wave ultra-broadband base stations with the cellular network, an access link integrating both conventional cellular access link such as LTE and the novel mm-wave link, and a central controller which is able to realize seamless UE handover as well as dynamically control communication resources of low-power base stations. In this project, beside carefully designing the aforementioned systems and clarifying their performances through numerical simulations, we prospect to standardizing the fronthaul at the international sta
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-EU-Japan
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.