Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

ICT Roadmap and Data Interoperability for Energy Systems in Smart Cities

Descrizione del progetto


Optimising Energy Systems in Smart Cities

READY4SmartCities operates in a European context where other initiatives are currently running in order to create a common approach on Smart Cities, Such initiatives, even if of fundamental importance for the EU, have some relevant gaps not allowing them to fully cover fundamental aspects for Smart Cities, i.e. to define a common data framework allowing full interoperability among different city system, as well as a consistent vision on how ICT can support energy systems in smart cities. Within this context READY4SmartCities cover a unique role thanks to its specific mission of bringing together relevant stakeholders including engineering specialists, ICT software and equipment providers, RES providers, energy companies (including ESCOs – Energy Service Companies), construction sector companies, as well as local and regional authorities. In co-operation with these stakeholders, the aim is to deliver:•\tA new energy data ecosystem that will accommodate cross-domain data (climatic, occupation, pollution, traffic, activity, etc.) and will allow the exploitation of such data at global scale; by identifying the set of ontologies relevant to energy-efficiency in Smart Cities and the different requirements and guidelines on how to use (publish and interchange) data described according to those ontologies.•\tAn holistic and shared vision, allowing feasible step-by-step action plans for city authorities and other relevant stakeholder groups to develop and use ICT-based solutions for energy system in urban and rural communities towards future Smart Cities, and thus, leading to reduced energy consumption and CO2 emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo UE
€ 216 900,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0