Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Local flexible manufacturing of green personalized furniture Close To the Customer in time, space and cost

Obiettivo

"The CTC project aims to support European Industry to adapt to global competitive pressures by developing methods and innovative enabling technologies towards local flexible manufacturing of green personalized products close to the customer in terms of features offered, place of fabrication, time to deliver, and cost. This vision is implemented and demonstrated within an European industrial sector of excellence: the furniture sector (151.000 companies, annual turnover of more than 130 Billion Euro, total workforce of 1,4 million). The ultimate implementation envisions a “green factory behind a glass pane” directly in the Shopping Mall, where the customer witnesses the manufacturing of its personalized furniture.
CTC vision of local flexible manufacturing of green personalized furniture is to be implemented by the development of 5 pillars: 1) Development of a Formalized Design Approach and related software technologies for ""design to manufacturing in one step""; 2) Development of a standardized mini-factory Production System Model; 3) Implementation of the local “Context Aware” Factory (which is the instantiation of the “Production System Model” afore mentioned in the second Pillar); 4) Development of the CTC woodwork machining system, capable to empower the “Close to the Customer” concept; 5) Development of the CTC Green Label.
Anticipated results from the CTC project are expected to have a huge impact on the European economy, also considering the high number of actors involved and the overall dimensions of the furniture sector."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2013-NMP-ICT-FOF(RTD)
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

SCM GROUP SPA
Contributo UE
€ 760 369,00
Indirizzo
VIA EMILIA 77
47900 Rimini
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Rimini
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0