Obiettivo
One of the challenges for Europe to develop its economy into an economy based on knowledge and innovation is a lack of highly qualified human resources. Another challenge is stimulating more public and private sector investment in R&D&I, across the regions in Europe.
Region Västra Götaland applies for co-funding to create a new programme for the transnational mobility of experienced researchers, the Mobility for Regional Excellence Programme (MORE).
MORE is a programme for the mobility of researchers, including transnational mobility as well as mobility across disciplines and sectors. The programme is targeted at experienced researchers, and includes incoming as well as outgoing mobility.
MORE offers researchers new and exciting mobility experiences in internationally renowned R&I milieus with excellent working conditions and strong triple helix components. MORE aims to contribute to increasing the attractiveness of research and innovation careers in Europe, to foster excellence across the Union through smart specialisation, and to increase international cooperation.
Key features of the programme
• The programme will be open to researchers of all nationalities
• The programme will run for four years (2014-2017)
• The grant will be awarded for 12 months, with at least 50% being spent abroad
• The applicant is an experienced researcher together with a research and innovation milieu in Västra Götaland
• Only employment contracts, no stipends, are allowed
• The programme allows research in a broad number of fields
• The grant offers a competitive salary, as well as research and mobility costs
• The applicant host milieu in Västra Götaland co-finances 30% of the researcher’s costs, to ensure a strong commitment to the career development of the researcher and to the success of the project
• Applications will be evaluated in an international peer-review process
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
462 80 VANERSBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.