Descrizione del progetto
Application experiments for robotics and simulation
The European leadership and excellence in manufacturing are being significantly threatened by the huge economic crisis that hit the Western countries over the last years. More sustainable and efficient production systems able to keep pace with the market evolution are of paramount importance in the recovery plan aimed at innovating the European competitive landscape. An essential ingredient for a winning innovation path is a more aware and widespread use of ICT in manufacturing-related processes. The Pathfinder project investigates, in particular, the role of simulation and forecasting technologies as a lever to increase manufacturing performance and proposes the development of a roadmap capable to clearly point out key challenges for these technologies future development.Pathfinder project's objectives are: to carry out an extensive analysis of the current framework and state-of-the art of the simulation and forecasting technologies taking into consideration main key players, industries and research initiatives; to increase the understanding of how simulation and forecasting technologies can improve manufacturing performance and to develop an impact measuring tool; to analyse current development and needs in order to identify possible gaps and areas that need to be further explored; to identify technological challenges and drivers in line with the needs of the vision for the future of manufacturing; to develop, with the support of experts, a reference document envisioning the advances for simulation and forecasting technologies that could also support the definition of further research streams in this area; to increase knowledge and awareness about the use and impacts of simulation and forecasting technologies by fostering a cross-sector dialogue involving both potential users, experts and technologies producers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-NMP-ICT-FOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
23900 Lecco Lc
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.