Obiettivo
ETH Zurich applies for a continuation of the COFUND support for its “ETH-Fellows” programme that received funding within the 2009 COFUND call. The programme supports incoming fellowships for postdoctoral researchers on a competitive basis. “ETH Fellows 2” aims at high-potential individuals primarily interested in following an academic career. Awardees will be offered an ETH employment contract with a standard postdoctoral salary for two years and will be entitled to an annual individual travel and consumable budget. Fellows are offered career development support and courses to develop their non-scientific skills. They are expected to take part in teaching activities of their host group and are encouraged to apply for additional competitive funding. The programme is open for all applicants who have obtained a doctorate from an institution other than ETH Zurich or the University of Zurich within 2 years of the date of application. The two-year rule can be waived in case of a career break. Applications are to be made jointly by the candidate and their host, who must be an ETH Professor and who will act as a supporter and mentor of the fellow. No thematic restrictions apply and all research topics of interest to ETH Zurich are eligible for funding. Proposals will be judged on the basis of scientific merit and the applicant’s track record by the ETH Research Commission and external reviewers. “ETH Fellows 2” offers an excellent opportunity for young researchers to acquire new skills and competencies boosting their careers and helping to attain an independent senior position. Support by COFUND together with an increase of ETH’s own contribution will significantly enhance the incoming mobility of advanced researchers from the EU States, Associated or Third countries to Switzerland.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.