Descrizione del progetto
Electro-Mobility
One of the main factors for energy efficiency enhancement in fully electric vehicles is systems integration. To achieve this, iCOMPOSE proposes a step change in the control software architecture with particular focus on comprehensive energy management. This will lead to energy savings and extended driving range of the fully electric vehicle, with benefits of improved vehicle safety and comfort. The key objectives are:
(1) Integration of the energy management, thermal management, driveability control and vehicle dynamics control into a single supervisory controller, using control allocation and model predictive control techniques between the multiple motors. Also the failsafe control functions will be unified in the supervisory controller.(2) Demonstration of the compatibility of the integrated control software with the actual computational power of novel multi-core automotive control units. This will include specific analyses concerning the increased performance and safety as well as reduced costs of the developed electronic components.(3) Integration of the unified controller with cloud-sourced information for the enhanced estimation and prediction of the vehicle states within a cooperative vehicle-road infrastructure, including semi-autonomous driving. This will allow energy management based on predictive control techniques.
The energy efficiency, safety and comfort benefits of these control techniques and cooperative vehicle-infrastructure interfaces will be assessed on existing, highly versatile FEV demonstrators that range from one to four electric drivetrains, and are equipped with dual mode energy storage systems comprising supercapacitors and battery packs.
Due to an undergone restructuring of their worldwide operations, LOTUS decided to stop further work since 31/10/2014. Models established during Year 1 and data provided by LOTUS can be further used within the project, providing that Lotus continues to have access to the simulation results. LOTUS will loan for free their battery system to Fraunhofer IVI so that the remaining work of LOTUS could be re-allocated to the other partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-GC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.