Descrizione del progetto
Optimising Energy Systems in Smart Cities
The global demand for energy will challenge energy supply directly impacting the productivity for future growth and prosperity of cities. Stability and efficiency across multi domain energy grids are crucial. Coupling technologies like Combined Heat and Power (CHP) allow theses multi-utility grids to be considered and operated as Hybrid Energy Network increasing even more efficiency levels and reducing overall CO2 footprint. Although multi-dimensional synergies are increasingly apparent, they neither have been comprehensively investigated so far.
In this project, a Hybrid Energy network control system for Smart Cities will be elaborated implementing novel Cooperative Control Strategies for the optimal interactions between multiple in Coexistence operated energy grids. This will improve the existing hybrid network. Exploiting higher levels of ICT in all energy systems, methods for enabling simultaneous optimization for individual response requirements, energy efficiencies and energy savings as well as coupled operational, economic and social impacts will be developed by Enhanced realization of today's market by enhancing grid systems with physical coupling options and enhanced control strategies exploited by increasing level of "smart" infrastructure (metering, sensors, ICT infrastructure) for operation control including grid coupling devices, and adaptation of the monitoring systems advances available in the ICT Machine-to-Machine field, and incorporation sophisticated meteorological data for different time resolutions needs; Concept realizations in future markets through definition of cooperative algorithms for cross-grid control decisions capable of load balancing by optimizing multiple utilities demand, supply and storage preferences to integrate "prosumers" and utilizing respective control strategies in decision support system design for an energy control platform based on different new business models.The demonstration targets will be two cities, Ulm in Germany and Skellefteå in Sweden. The outcomes of the project, namely the Cooperative control Strategies for the Cooperative Coexistence of Hybrid Energy Networks will be integrated in the existing ICT infrastructure of the demo sites at the city of Ulm and the city of Skellefteå.The results of the evaluation will be concluded and highlight the lessons learnt throughout the different processes. All activities planned for the dissemination will facilitate the take-up of the results, in particular targeting ICT Providers, municipal authorities, representatives from distributor and energy system operators and stakeholders of the smart cities and communities to ensure the replication of the Cooperative Control strategy for the Cooperative Coexistence of Hybrid Energy Networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia ibrida
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81369 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.