Descrizione del progetto
Data Centres in an energy-efficient and environmentally friendly Internet
The GreenDataNet project aims at designing and validating a new, system-level optimisation solution allowing urban data centres to radically improve their energy and environmental performance. The objective is to develop a set of beyond state-of-the-art technologies that will allow urban data centres to reach 80% of renewable power and decrease their average Power Usage Effectiveness (PUE) from 1.6-2.0 today to less than 1.3. GreenDataNet will enable energy monitoring and optimisation of IT, power, cooling and storage at three levels: servers and racks, individual data centres, and networks of data centres. To further reduce the need for grid power, GreenDataNet will also work on the integration of local photovoltaic energy in combination with an innovative, large-scale storage solution that will facilitate the connection of data centres to smart grids. Within this project, second-life electric vehicle Li-ion batteries will be investigated as a more advantageous solution for data centres to become actual smart grid nodes.The whole solution will be implemented as an open-source platform to allow third parties to provide additional optimisation modules and ensure the long-term sustainability of the project. Three demonstration sites will be utilised to test and validate the GreenDataNet concept: a data centre from Credit Suisse in Switzerland, a data centre from CEA in France that includes a large photovoltaic area and a smart grid test platform, and a pilot site in the Netherlands that is being used by a Dutch consortium working on Green IT technologies. In addition, research on heat reuse vs. free cooling will be conducted in a new data centre built by ICTroom in Belgium. Performance indicators that go beyond PUE will be experimented in the project and will support the work of the consortium in standardisation bodies like CEN/CENELEC/ETSI. Based on the project outcome, GreenDataNet will release guidelines to help make data centres more sustainable in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38330 Montbonnot Saint Martin
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.