Descrizione del progetto
Integrated personal mobility for smart cities
For many decades, urban planning and transport evolved around the private car, which has resulted in problems such as congestion, noise, pollution, etc. To tackle these adverse impacts and improve the livability of Europe's cities, citizens today can benefit, next to the private vehicle, public transport and non-motorised modes, from a variety of new sustainable and complementary mobility schemes, including dynamic vehicle sharing, real-time carpooling, demand-responsive transport, Electric Vehicles (EVs) sharing, etc. The interaction between users and the transport environment prior to and during travel has also greatly improved. More and more, travellers are able to access online dynamic traffic and transport information, use sophisticated journey planning services to organise their trips and get detailed navigation support while on the move. However, despite these advances, the integration of such schemes in the overall urban mobility picture has not attained the desired level, with cars still remaining the preferred and prevailing choice of the users.In order to address the aforementioned integration aspect, MyWay will investigate, develop and validate an integrated platform, the European Smart Mobility Resource Manager, including cloud-based services and facilities to support community supplied information collection and processing. The purpose is to holistically address the efficient and seamless integration and use of complementary, capacity-limited mobility services in the overall urban travel chain, including all transport modes (motorised and non-motorised, EVs, public transport, flexible services such as transport on-demand) and mobility sharing schemes (e.g. car sharing, motorbike sharing and carpooling). The platform will be tested in three European areas – Barcelona and Catalonia Region (ES), Berlin (DE), and Trikala (GR) – setting up Living Lab demonstrations involving local users and stakeholders.The approach gives priority to the egocentric vision of the user, finding the right compromise for each single traveller and offering a solution closest to his personal needs and preferences, making the frequent use of it (as an alternative to an ideal but not always practical solution) a main contribution to the sustainability of urban transport.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16149 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.