Obiettivo
"Aim of this proposal is the planning and the organisation of an event which can, in the frame of the Italian Presidency of the EU, represents a flagship initiative for the year 2014. In order to leverage on the past experience and reputation gained in the previous events, the event will be called World Manufacturing Forum 2014.
Strategic objectives of the event are:
• To be an open and independent environment where industry leaders and key policy makers from all over the world, together with all relevant stake-holders, will discuss global trends, challenges, threats and objectives in Manufacturing to give authorities in policy, science and industries advice for the orientation of innovation perspectives for a global competitive and sustainable development;
• To be a mean for the Italian Presidency to increase visibility of their contribution and perspective for the European Union industry and society in a fair interplay with the other global regions;
• To be a platform where the most recent state-of-the-art of the Manufacturing research is spread and disseminated at the same time where the most interesting trends and research needs are identified, discussed and shared among interested parties and involved communities;
• To be a platform for the communication of the European Commission strategies and policies to a global audience represented through the Italian presidency of the European Union.
• To be an ambitious event to present results of the European cooperative research, to support the Horizon2020 and to discuss about international cooperation in R&D.
WMF2014 will coordinate with other events planned in the semester of the European Union Italian Presidency, namely ""Industrial Technologies 2014"" and will contribute to the result of the ""Industrial technologies policies for the future of Europe""."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-CSA-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.