Obiettivo
The Durham International Fellowships for Research and Enterprise (DIFeREns2) will greatly expand and enhance a successful COFUNDed fellowship scheme at Durham University. DIFeREns2 will provide fellowships across all areas of the natural sciences, social sciences and the humanities for both early-career and established researchers seeking to address challenging problems in the 10 interdisciplinary Research Institutes and more than 50 Research Centres within the University. The Colleges of Durham University will accommodate the Senior Fellows and enrol the Junior Fellows into their welcoming intellectual community.
The renowned Institute of Advanced Study (IAS), situated within the World Heritage Site around Durham Cathedral, will administer the Fellowship Scheme and act as a focus for cohort-building activities and a locus for Fellows to meet and interact. The IAS hosts the University’s signature IAS Fellowship Scheme, which brings together 20 Fellows each year from across all academic disciplines and the creative arts to work together on an annual theme.
The Junior Research Fellowship scheme aims to attract early-career researchers of the highest calibre from around the world, who wish to undertake a substantial research project for a period of 1-3 years. JRFs are full employees of Durham University. DIFeREns2 will enhance our existing JRF scheme by including an outgoing phase for up to 25% of the Fellowship to stimulate network building and trans-national mobility, as well as generous research expenses and new personal development opportunities in the Colleges.
There will be two types of Senior Fellowships: Senior Research Fellowships for leading international researchers, and Policy and Enterprise Fellowships for practitioners in industry, government, NGOs or cultural organisations, who will engage with the application of research in Durham. Intersectoral mobility is a central theme of both the Policy and Enterprise Fellowships and the IAS Fellowships.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.