Obiettivo
ERA-Can Plus promotes cooperation between the European Union and Canada across the science, technology and innovation chain to support and encourage their mutual prosperity, address common societal issues and meet global challenges in the most effective and efficient way possible: together.
It is a 36-month project, led by APRE together with the Government of Canada in concert with sector leaders in the Canadian academic and business communities and leading organizations for research and innovation development across Europe in Austria, France and Germany. The project is structured around three interlocking pillars:
(i) Enriching the EU-Canada policy dialogue by identifying areas of mutual interest and targeted opportunities and by developing implementation plans based on the analysis of Canadian and European policies, programs and participation, surveys of researchers and innovators and program level cooperation meetings (ii) Stimulating transatlantic cooperation between researchers and innovators by raising awareness of the opportunities available through communications activities as well as international workshops and networking activities (iii) Enhancing coordination among Canadian federal and provincial program owners, sector leaders and networks and their counterparts at the European level and in European Member States through the organization of priority setting workshops, symposia on international innovation and research infrastructure and preparation of an action plan for bringing research results to market. The project will also coordinate Canadian NCP networks and prepare a feasibility study for a joint EU Member State Liaison Office in Ottawa.
The pillars are linked, all focused on a number of global and societal challenges identified through the policy dialogue as areas of mutual interest for Europe and Canada. In this way, ERA-Can Plus offers a strong and sustainable structure for advancing cooperation with tangible benefit for Canadians and Europeans
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.