Rapporti più stretti tra UE e Canada in ambito STI
Il Canada e l’Unione europea sono dei partner strategici, che condividono molti valori comuni. Nel 1976 è stato firmato l’Accordo quadro di cooperazione commerciale ed economica. Nell’ambito di questo Accordo, la Commissione congiunta di cooperazione UE-Canada si riunisce regolarmente per identificare come far progredire la collaborazione. Il progetto ERA-CAN PLUS (European Research Area - Canada for science, technology and innovation partnership), finanziato dall’UE, ha favorito le relazioni tra UE e Canada nel campo di ricerca, innovazione e sviluppo. Il team ha facilitato l’accesso a doppio senso per ricercatori e innovatori, e ha sviluppato nuove opportunità di finanziamento per progetti gemelli. Allo scopo di monitorare il progresso della cooperazione bilaterale in ambito STI, il team ha pubblicato due edizioni di un osservatorio STI. I lavori hanno descritto un’analisi delle condizioni del quadro e dei programmi, la partecipazione canadese a Orizzonte 2020, oltre alla partecipazione dell’UE a programmi canadesi. Il progresso nel dialogo politico tra UE e Canada è stato garantito dall’organizzazione di tre incontri per la Cooperazione a livello di programma focalizzati su meccanismi di finanziamento, coinvolgimento delle aziende ed esplorazione delle opportunità per il Canada di unirsi a partenariati pubblico-pubblico e pubblico-privato. Sono state organizzate sei tavole rotonde interdisciplinari su argomenti che spaziano dalla ricerca artica all’aeronautica. Inoltre, il progetto ha organizzato una Tavola rotonda collaborativa Canada-UE su Risorse naturali/Scienza bioeconomica che ha incluso la partecipazione di massimi dirigenti canadesi e funzionari dell’UE. Questi eventi hanno aiutato a identificare le prossime fasi nella cooperazione esistente e hanno evidenziato nuovi settori in cui collaborare. Le possibilità includono la sicurezza dei soccorritori e il cambiamento climatico. Le raccomandazioni del comitato per le azioni future sono state recapitate due volte alla Commissione congiunta Canada-UE per la cooperazione scientifica e tecnologica. Le attività del progetto hanno inoltre portato alla firma di accordi di implementazione tra il Consiglio europeo della ricerca (CER) e il Canada. L’accordo incoraggia i ricercatori canadesi a visitare l’Europa quali membri temporanei di team finanziati dal CER. Come parte delle attività destinate a identificare partner per progetti di Horizon 2020, il progetto ha aiutato a sviluppare la rete di punti di contatto nazionali (PCN) UE-Canada. Inoltre, 21 punti di contatto regionali sono stati incaricati in cinque settori di assistere i PCN nella divulgazione regionale. Le attività di disseminazione hanno incluso la produzione di una infografica mobile, varie newsletter e la promozione del progetto sui social media, inclusa una serie di storie di successo che evidenziano la cooperazione tra l’UE e il Canada. Il progetto ha inoltre distribuito tre guide relative alla collaborazione nella ricerca. Grazie a ERA-CAN PLUS, ricercatori canadesi e dell’UE sono adesso più sicuri nella loro cooperazione. I rapporti promuoveranno progetti di ricerca di interesse comune.
Parole chiave
Scienza, tecnologia e innovazione, Canada, ERA-CAN PLUS, Horizon 2020