Obiettivo
Biofuels have a key role in the energy and climate strategy of the EU. So far they are the only renewable energy carrier which contributes significantly to the energy demand of the transport sector. In the medium term this will continue at least for sectors such as heavy duty road transport and aviation. Since 2006, the European Biofuels Technology Platform (EBTP) supports the development of cost-competitive world-class biofuels value chains and the acceleration of their sustainable deployment in the EU.
The objective of the EBTP-SABS project is to provide support to all activities of EBTP which are of interest to the biofuels community as a whole and the general public. This includes information about technological, market, political, regulatory and financial developments and deployment activities such as the set-up, commissioning and operation of pilot and demonstration facilities and surrounding research. A main focus will be to support the European Industrial Bioenergy Initiative (EIBI) and facilitate the implementation and possible update of the EBTP Strategic Research Agenda. EBTP-SABS will motivate discussion and interaction between various groups of stakeholders and the working groups of EBTP on hot topics relating to the accelerated deployment of the most promising value chains for advanced biofuels.
Informing the biofuels debate with scientifically correct, unbiased information will serve all biofuel stakeholders. The information will be provided at several levels of detail: general information to support those entering the biofuels community as well as the general public; more detailed information to support research or deployment activities; and links to research projects, demonstration facilities, external reports, stakeholders and training courses to support those who actively seek to implement biofuels technologies. Key instruments to achieve this aim will be the EBTP website, factsheets, reports, newsletters and networking events at different scales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2013-IRP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18276 Gulzow
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.