Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-30

European Biofuels Technology Platform – Support for Advanced Biofuels Stakeholders

Article Category

Article available in the following languages:

Nuova iniziativa per promuovere i biocarburanti avanzati in Europa

I biocarburanti fungono da alternativa rinnovabile ai combustibili fossili nel settore dei trasporti, aiutando a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a migliorare la sicurezza della fornitura nell’UE. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha ulteriormente migliorato la competitività dell’Europa in questo settore.

Nel 2008, l’UE ha raggiunto l’accordo sulla direttiva sulle energie rinnovabili, che ha stabilito l’obiettivo per ogni Stato membro di coprire con energie rinnovabili il 10 % dei consumi nel settore dei trasporti entro il 2020. I biocarburanti avanzati o biocarburanti di seconda generazione sono fondamentali nell’aiutare i paesi dell’UE a raggiungere questo obiettivo. Risulta inoltre essenziale che i biocarburanti prodotti o consumati nell’UE siano prodotti in maniera sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Creata nel 2006, la Piattaforma tecnologica europea sui biocarburanti (EBTP) ha da allora supportato lo sviluppo di catene del valore competitive in termini di costi per il biocarburante e l’accelerazione del loro schieramento sostenibile. Finanziato dall’UE, il progetto EBTP-SABS (European Biofuels Technology Platform – Support for advanced biofuels stakeholders) ha supportato le attività della EBTP. Tramite EBTP-SABS, i soggetti interessati nella EBTP hanno ricevuto informazioni aggiornate sugli sviluppi tecnologici, commerciali, politici, normativi e finanziari e sulle attività di schieramento come ad esempio organizzazione, avviamento e funzionamento di strutture pilota e dimostrative, e sulla ricerca collegata. Un’attenzione specifica è stata prestata al supporto dell’Iniziativa industriale europea per la bioenergia, e al facilitare l’implementazione e l’aggiornamento dell’Agenda di ricerca strategica della EBTP. EBTP-SABS ha spronato il dibattito e l’interazione della EBTP con un’ampia gamma di soggetti interessati nell’ambito di ricerca, industria, governo e organizzazioni non governative, condividendo competenze in quattro differenti settori. La prima questione all’avanguardia affrontata riguardava il modo in cui migliorare la sostenibilità delle materie prime per la biomassa mediante logistica, uso del suolo e produzione di materie prime differenti. I portatori di interesse hanno messo in evidenza delle tecnologie innovative su scala industriale per la conversione delle materie prime in carburanti di alta qualità. Le attività del progetto hanno corroborato il ruolo chiave dei biocarburanti nella strategia per l’energia e il clima dell’UE. Essi sono fino ad ora il solo vettore energetico rinnovabile che contribuisce significativamente alla domanda energetica del settore dei trasporti. I paesi nell’Europa centrale, orientale e sudorientale sono molto promettenti per quanto riguarda lo sviluppo di biocarburanti e della loro bioeconomia. Un’attenzione particolare è stata anche prestata al coinvolgimento nel dibattito sui biocarburanti di diversi portatori di interesse da paesi aderenti, che possiedono un grande potenziale ancora da sfruttare. Nel 2016 in seguito al nuovo approccio del piano strategico per la tecnologia energetica (Piano SET), la EBTP si è trasformata nella Piattaforma tecnologica e di innovazione europea per la bioenergia (ETIP Bioenergia), che continua con queste attività.

Parole chiave

Biocarburante, trasporto, Piattaforma tecnologica europea biocarburanti, EBTP-SABS, Iniziativa industriale europea bioenergia, ETIP Bioenergia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione