Descrizione del progetto
ICT for smart and personalised inclusion
Online services have rapidly become the main channel of interaction between citizens and government. Both the European Digital agenda, and national e-government strategies share ambitious goals to radically increase the use of these services and harvest massive savings from digitalisation.
Despite these ambitions, people with disabilities still find insurmountable barriers on web sites, audio-visual media and online services, preventing full participation. With increasing life expectancy in Europe the group of people with disabilities will grow as will the need for accessible public services and online content.
Services need to be usable and accessible for all to reap the full potential of the digitisation. Successful implementation depend on reliable, high quality and harmonised testing and surveillance, assessing both technical and usability aspects of the systems.
There are several one-off reports concerning accessibility of public services such as the European eGovernment study from Capgemini in 2009, or the ANEC report from 2011. The MeAC reports give a better progress overview from 2007, 2008, 2010, and 2011. In some countries, e.g. in Denmark, Iceland, the Netherlands, and Norway national surveys are carried out on a regular basis. These reports will not aid repair.
The EIII will support the recent European proposal for a Directive on the accessibility of public sector bodies' websites and build a new combination of existing tools to support crowd source enabled user testing, automated evaluation and surveillance of the web and audiovisual media. The chosen open source approach will ensure accountable evaluation results and facilitate adoption.
To empower policy makers to monitor and communities to participate in achieving accessibility and inclusiveness of information and public services, the EIII will facilitate targeted exchange among leading European government agencies, engage communities and combine existing open source tools in new ways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4790 LILLESAND
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.