Obiettivo
"After successful Researchers´Nights in the last 4 years Hamburg will in 2013 focus on a new topic tackling transport research and innovation for Europe´s future mobility. TuTech together with two regionally important cluster agencies Logistics Initiative Hamburg and Hamburg Aviation plan to organise Researchers’Night under the heading “Future Transport Night” (FUTRA 2013). In a city where trade has played such an important role in its development and historical success, the issue of transportation and mobility is close to the hearts of the citizens. Thus, the topic fits well to the profile of the Hanseatic City of Hamburg and will enhance the recognition of researchers and their contribution to society. The edutaining event will be held 27 September 2013 and show-case research projects to enhance the public understanding of science being carried out locally in this global hub for trade and transport. FUTRA 2013 will see hundreds of scientists presenting their research in logistics, maritime transport and aviation and perhaps even explore alternative modes of transport. FUTRA 2013 will bring researchers and the general public together to interact around this topic. With an entertaining science and art festival FUTRA 2013 will be filled with science-inspired installations, interactive exhibitions of research institutions and scientists, music and a live science show in order to present the economic impact and especially the work and life of researchers to the audience on an emotional basis during the night. The new focus on future mobility is best transformed in one of the world´s most prominent inner-city waterfront development projects, the HafenCity with its new metro-line U4 and the new cruise ship terminal which can be used as basis to show how research has played a role in solving the challenges of their realisation. The main activity will take place in the Maritime Museum and the new headquarter of Kühne Logistics University."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
21079 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.